
info@prontogru.com
0735 702136
Notizie utili
Da verificare gli organi competenti di zona, nel rispetto delle
linee guida emanate dalle regioni di appartenenza:
- se trattasi di
gru nuova, la prima installazione va denunciata all'ISPESL della regione dove
ha sede il cantiere, oltre alla comunicazione alle ARPA/ASL/USL competenti di
zona;
- per i successivi cantieri o per gru già collaudate dall'ISPESL
o EX - ENPI, già con il libretto, va fatta denuncia d'istallazione presso gli
organi competenti di zona (ARPA,ASL, o USL) per la richiesta di verifica annuale,specificando
marca, modello, numero di fabbrica, numero matricola ENPI o ISPESL e ubicazione
cantiere.
PER OGNI NUOVA ISTALLAZIONE è NECESSARIO
- Dichiarazione di montaggio a regola d'arte da parte di un tecnico;
- Denuncia dell'impianto di messa a terra, con relativa dichiarazione
conformità da parte di un elettricista;
- Verifica aggiornata ogni tre
mesi delle funi e catene - Verifica annuale dello stato di conservazione della
gru.
VERIFICA DECENNALE
- Dopo i primi
dieci anni di vita, le varie ARPA,ASL o USL, richiedono una certificazione di
revisione generale fatta da un tecnico specializzato e, in alcuni casi, a seconda
delle linee guida regionali, una certificazione di un ingegnere che ha visionato
i lavori, oltre alla verifica strutturale con liquidi penetranti e ultrasuoni,
più il calcolo dei cicli di vita residui della gru stessa.
N.B. : Non
è difficile che per le macchine molto vecchie.
La spesa per ricondizionare
e certificare una gru usata superi il valore della stessa, tra l'altro con il
rischio che i cicli di vita residui poi siano solo per pochi anni.
Via Fosso Antico 13
63076 Centobuchi di Monteprandone
(AP)
Tel e Fax 0735 702136
Cell. 336 332811